lunedì 14 novembre 2011

NUTRIZIONE e MEDICINA ESTETICA: la tecnologia del benessere

Niente aghi né bisturi! 
Chi ha detto che si deve soffrire per essere belli?

L’elettroporazione è una tecnica che agisce direttamente sui processi rigenerativi cellulari e consiste nel sottoporre le cellule della pelle ad uno passaggio di corrente elettrica a basso voltaggio. E’ un trattamento non invasivo e completamente indolore.









 
Azioni principali
Trattamenti viso/corpo.
Certezza che il principio attivo arrivi nella zona desiderata.
Minor quantità di principio attivo necessario.
Maggiore concentrazione locale di principio attivo.
Maggiore rapidità di azione.
Maggiore durata dell’azione dei principi attivi.
Assoluta assenza di controindicazioni.
Assoluta assenza di effetti collaterali.

Come agisce l’elettroporazione?

L’elettroporazione favorisce la penetrazione e potenzia la veicolazione dei dermocosmetici, come ad esempio l’acido ialuronico, il fiore di acmella o il ginseng, negli strati profondi del derma, permettendogli di agire in un modo diretto e immediato sui processi di rigenerazione cutanea.

Quali sono gli effetti dell’elettroporazione?

I risultati dell’elettroporazione sono rapidamente visibili e duraturi. E’ un ottimo trattamento anticellulite, un efficace trattamento antirughe per il viso e più generalmente un metodo per contrastare gli accumuli adiposi e gli inestetismi della pelle.
  
Modalità di applicazione
La tecnica di veicolazione è molto semplice. Il trattamento si effettua sulla pelle nuda sia per il viso che per il corpo. Al dispositivo si connettono l’elettrodo di “ritorno” ed il “Manipolo dispenser” al quale viene applicato un flacone di siero-gel con i principi attivi. L’elettrodo di ritorno si applica in prossimità della zona dove si intende veicolare il prodotto. La quantità del principio attivo, la profondità d’azione e la frequenza saranno facilmente programmabili dall’operatore a seconda delle specifiche del prodotto.
Il tempo medio per singolo trattamento varia dai 10 ai 30 minuti.
Il numero di sedute dipende dal numero di somministrazioni dovute al prodotto.

Nessun commento:

Posta un commento