Il concetto di dieta non è affatto facile: l’utilizzo
del termine “dieta” già di per sé è errato, in realtà gli specialisti nel
settore della nutrizione parlano piuttosto di “modello alimentare”, definizione
più corretta in quanto riferita ad un programma nutrizionale equilibrato e
soggettivo. Il punto di partenza per l’ottenimento della riduzione della massa
grassa è rappresentato dalla “rieducazione
alimentare” dei pazienti che hanno problemi di sovrappeso o di obesità,
molto spesso dovuti ad errate abitudini alimentari.
Quindi per evitare il
famoso effetto yo-yo, ossia la perdita e il riacquisto ciclico di peso corporeo in seguito a diete eccessivamente ipocaloriche, è opportuno spostare l’attenzione del paziente sulla qualità degli
alimenti e sull’importanza del movimento fisico; per ridurre la massa grassa
bisogna agire attivando il metabolismo attraverso un’attenta valutazione della
quantità e della qualità dei pasti e sulla loro corretta distribuzione
nell’arco della giornata. Inoltre è di fondamentale importanza intervenire
tramite una graduale educazione del paziente al movimento fisico che aumenta il
dispendio energetico e aiuta a mantenere il peso forma, svolgendo nel contempo
un’attività preventiva nei confronti delle patologie cardiovascolari, che
rappresentano la prima causa di morte nei paesi industrializzati.
Nessun commento:
Posta un commento