sabato 7 maggio 2011

ATTIVARE IL METABOLISMO CON L'ALIMENTAZIONE

Per metabolismo basale si intende la quantità di calorie necessarie a mantenere tutti i processi biologici dell'organismo a riposo ma è importante prima di tutto comprendere che questo valore non è immutabile ma è influenzabile con tecniche alimentari specifiche e in generale con un reale cambio di abitudini. 

La maggior parte di quello che mangiamo a prima colazione viene trasformato in energia : una colazione abbondante permette di aumentare il metabolismo basale. Questo significa che le persone abituate a fare una grande colazione riescono a rimanere più magre nonostante assumano più calorie rispetto ad altre che invece bevono solo un caffè veloce. Questo è probabilmente una delle modalità più importanti per lavorare sul proprio metabolismo.
A questa semplice abitudine è importante affiancare il controllo delle fluttuazioni insuliniche. L'insulina è il principale ormone anabolizzante e una sua produzione eccessiva rischia di essere controproducente sul piano dell'ingrassamento. L'associazione a tutti i pasti (e a maggior ragione a prima colazione) di carboidrati e proteine permette di ridurre le concentrazioni ematiche di questo ormone. Questa modalità ha riflessi sul metabolismo basale perché agisce prima di tutto riducendo la massa grassa nell'organismo e stimolando il senso di sazietà.

In modo del tutto fisiologico, affiancando cioè i naturali processi di consumo del grasso, alcuni integratori sono in grado di aiutare qualsiasi persona a miglirare la propria attivazione metabolica. Chiamiamo queste sostanze i “dimagranti fisiologici".
Per finire oltre all’impostazione alimentare riveste particolare importanza il movimento. Una persona che vuole aumentare il proprio metabolismo non può rinunciare a fare dell’attività fisica una parte integrante della sua quotidianità.
Nel corso delle settimane approfondiremo ogni singolo aspetto proposto. 

Nessun commento:

Posta un commento