martedì 11 gennaio 2011

prevenzione e corretta alimentazione: poche regole ma chiare

Poche regole ma chiare. A parte scegliere il menu conoscendo le proprietà dei diversi cibi, per prevenire il cancro attraverso l’alimentazione basta ricordare alcune semplici regole:
 
Diminuire la quantità di calorie giornaliere e mantenersi snelli. Diversi studi hanno dimostrato che la longevità è inversamente proporzionale alla quantità di calorie ingerite, purché ovviamente l’alimentazione rimanga ricca ed equilibrata. Ciò significa che si vive di più se si mangia di meno e si limitano le bevande zuccherate. Non a caso l’obesità è un importante fattore di rischio per la comparsa di molti tumori.

 Ridurre il consumo di carni (specie quelle rosse) che aumentano notevolmente il rischio di sviluppare il cancro del colon e contengono, inoltre, grandi quantità di grassi. La carne dovrebbe comparire sulle tavole al massimo due- tre volte la settimana e dovrebbe essere sostituita, quando possibile, da pesce e legumi, oppure da latticini e uova.
 
Evitare gli alimenti che contengono sostanze cancerogene. Per ottenere questo risultato basta ridurre i cibi marinati, affumicati, fritti, molto elaborati industrialmente e le carni rosse. Evitare anche i cibi contaminati da muffe e ridurre il consumo di sale a non più di 5 grammi al giorno. L’alcol va bene solo se è quello contenuto nel vino rosso e in quantità moderata.
 
Privilegiare la diversità degli alimenti specie di quelli vegetali (ognuno di essi ha proprietà diverse), e la regolarità del consumo (non serve essere virtuosi una settimana al mese, occorre stare sempre un po’ attenti!). Tra i cereali sono da preferire quelli integrali.

 Ricordare che nessun supplemento alimentare ha la stessa efficacia della sostanza contenuta nell’alimento naturale perché spesso l’effetto benefico dipende da una sinergia tra diversi composti che la natura ha selezionato. In certi casi, come per esempio quello dei fitoestrogeni, gli integratori sono addirittura negativi, mentre il composto naturale, per esempio quello contenuto nella soia, è benefico.

Nessun commento:

Posta un commento